top of page

Nella dieta estiva

depura dolcemente.

Da Giugno ad Agosto l'anguria è il frutto più consumato.

Anche nel Sinis "Sa sindria" come viene chiamata in sardo trova un apprezzato e considerevole consumo.

Il nome anguria non è altro che la variante settentrionale del termine toscano "cocomero". Non è forse un caso che nell'italiano regionale di Sardegna abbia prevalso il nome diffuso nel nord Italia, vista la storia della coltivazione di questo frutto nella nostra isola.

Il Consorzio Sinis Agricola si dedica nel periodo estivo alla coltivazione e commercializzazione di questa pianta delle cucurbitacee col giusto caldo, il terreno fertile, ma soprattutto con l'esperienza nella maturazione sul campo.

Le angurie sono del tipo Sugar Baby e Crimson e riescono a raggiungere una buona maturazione e un grado Brix molto elevato grazie all’esposizione ai venti di maestrale provenienti dal mare che ne esaltano la salubrità e la qualità.

Questo frutto rinforza il sistema immunitario, ha proprietà antinfiammatorie, depura l'organismo, migliora l'aspetto della pelle e dei capelli, aiuta la circolazione e la solidità delle ossa. La polpa dell'anguria contiene inoltre vitamine A e C, potassio, fosforo e magnesio.

Specialità del Sinis

Terre dei Giganti Specialità del Sinis

Seguici sui social networks

  • Consorzio Sinis Agricola
bottom of page