top of page

Sapori e Cucina

Gusto deciso e saporito con molte fibre e grandi quantità di calcio, magnesio, fosforo e potassio.

Il carciofo spinoso sardo è la principale varietà di prodotto coltivato dal Consorzio Sinis Agricola. Il Consorzio dedica a questa coltivazione un'estensione di circa 250 ettari, destinando una minima parte (circa un 20%) alle varietà Terom e Thema2000, (un incrocio tra la mamola e lo spinoso).


Da diversi anni il Consorzio collabora con i più importanti istituti di ricerca con i quali si stanno sperimentando nuove varietà di micropropagato, che stanno rivelandosi molto interessanti per la riuscita del buon prodotto.

Caratteristiche del carciofo spinoso sardo:

Ha un capolino conico allungato di colore verde con ampie sfumature violetto-brunastre, spine di colore giallo nelle brattee e la struttura del gambo poco fibrosa e tenera.

 

Il suo profumo è intenso e floreale e sua consistenza è tenera e croccante.

 

Il gusto è corposo con una equilibrata sintesi di amarognolo e dolciastro.

Solidi principi

Etica del lavoro

Gestione delle risorse

Terre dei Giganti Specialità del Sinis
Carciofi del Sinis Sott'Olio Sardo Sole
Carciofi del Sinis Linea Terre dei Giganti

Seguici sui social networks

  • Consorzio Sinis Agricola
bottom of page