Solidi principi
Etica del lavoro
Gestione delle risorse
Al centro della filiera viene messo il territorio nel rispetto dell’ambiente, delle persone che ci vivono e della valorizzazione dell’economia locale. Nella nostra filiera tutti hanno un ruolo importante.
La filiera sovrintende e garantisce un sistema di rintracciabilità che va dalla produzione e trasformazione dei prodotti, sino alla loro commercializzazione.
Attraverso processi produttivi che garantiscono sicurezza alimentare, mantenendo una elevata etica del lavoro e particolare attenzione alla gestione della risorse energetiche.
Il Consorzio Sinis Agricola sposa i principi della Filiera del Grano Duro coltivato e trasformato di Sardegna per garantire la migliore qualità dei prodotti ortofrutticoli attraverso l'attento controllo di tutte le fasi della filiera produttiva.
L'amore verso nostra terra è l'ingrediente fondamentale che tiene uniti i nostri soci.
L' organizzazione dei produttori di meloni, angurie e carciofi spinosi, si allinea ai principi della Filiera coi prodotti cerealicoli.
Dal 2009 inizia a collaborare con la Coop. Madonna d’Itria al progetto di Filiera del grano duro di qualità, riprendendo anche il territorio del Sinis la vocazione naturale di antico granaio di Roma. La collaborazione si rafforza sempre di più in modo solido e armonico, tanto che a Giugno del 2012, è tra le fondatrici della Rete di Filiera del Grano Duro coltivato e trasformato in Sardegna.
La Filiera del Grano Duro coltivato e trasformato in Sardegna, comprende anche la Cooperativa Madonna d’Itria e il pastificio Tanda & Spada.
Nel Giugno 2015 la Rete contratto si è trasformata in Rete Soggetto (con personalità giuridica) ed è stata chiamata a commercializzare i Prodotti della Filiera (a marchio Sardo Sole).
Il 4 novembre 2016 è stata presentata la Borsa Etica dei Cereali della Sardegna, che si configura come piattaforma online per favorire, su basi etiche, l’incontro tra domanda e offerta di grano duro sardo.
Dal campo alla tavola

Carciofi, meloni e angurie, cereali. Prodotti freschi di stagione coltivati con rigidi disciplinari e percorsi definiti e tracciabili.
Le coltivazioni avvengono in campo aperto, seguendo precisi disciplinari di produzione di coltura integrata, con innovative tecniche di coltura di prodotti di qualità.
Valorizzare le produzioni nostre tipicità ed esaltare la capacità competitiva sui mercati è la nostra missione.
I prodotti vengono poi lavorati in filiera, trasformati e commercializzati a marchio "Sardo Sole" o nella Linea prodotti "Terre dei Giganti" con operazioni di marketing territoriale tese a valorizzare e presentare i prodotti del territorio del Sinis.
Le Specialità del Sinis
