Sinis Agricola Consorzio Terre dei Giganti

Coltiviamo la terra, seminiamo fiducia
Consorzio
Leggi di più
Nella Penisola del Sinis esattamente nel comune di Cabras, un angolo di Sardegna dove la natura incontra la storia, 11 aziende agricole di cui una di Riola Sardo, hanno unito le proprie forze per dare vita alla Sinis Agricola Consorzio Terre dei Giganti. Questa Soc. Cooperativa rappresenta l’essenza di una tradizione agricola radicata, che guarda al futuro con passione, preservando al contempo i saperi antichi tramandati di generazione in generazione.

Consorzio Sinis
Agricola

Nasce dall'unione di 11 aziende agricole consolidate, radicate nella Penisola del Sinis, con un obiettivo chiaro: valorizzare le eccellenze di questa terra incontaminata. La nostra storia è un intreccio di generazioni di agricoltori che, con passione e dedizione, coltivano e custodiscono le fertili campagne locali, tramandando saperi antichi e un profondo rispetto per la natura.

Consorzio Sinis
Agricola

Nasce dall'unione di 11 aziende agricole consolidate, radicate nella Penisola del Sinis, con un obiettivo chiaro: valorizzare le eccellenze di questa terra incontaminata. La nostra storia è un intreccio di generazioni di agricoltori che, con passione e dedizione, coltivano e custodiscono le fertili campagne locali, tramandando saperi antichi e un profondo rispetto per la natura.
Il Territorio
Leggi di più

Dove natura e storia si incontrano

La Penisola del Sinis, incastonata sulla costa occidentale della Sardegna, è molto più di un luogo geografico, è una terra straordinaria dove natura, storia e agricoltura si fondono in un equilibrio perfetto.

Spiagge

Spiagge di quarzo che brillano al sole, lambite dal mare cristallino del Sinis.

Terra dei Giganti

Statue nuragiche millenarie, che raccontano una civiltà antica e misteriosa.

Stagni del Sinis

Aree umide di grande bellezza riconosciute a livello internazionale per il loro valore ecologico.

La filiera

La Sinis Agricola è custode di una filiera agroalimentare interamente locale e tracciabile. Un percorso che seguiamo personalmente in ogni sua fase, dal seme fino al prodotto che arriva sulle vostre tavole. Questa dedizione ci permette di garantire freschezza, qualità e una trasparenza assoluta lungo tutto il ciclo produttivo.

La Sinis Agricola rappresenta la base agricola della Filiera Cerealicola Sardo Sole. Da anni portiamo avanti con convinzione un progetto di agricoltura sostenibile, che oggi ci consente di raccogliere i frutti di pratiche virtuose proprio in un momento in cui l’origine delle materie prime è più che mai al centro dell’attenzione.

La nostra peculiarità è quella di produrre pasta, farine e semole esclusivamente con grano coltivato nei campi dei nostri consorziati nel Sinis. Una scelta che ci permette di valorizzare un grano dal grande pregio organolettico e di offrire prodotti di qualità superiore, non solo per gusto e caratteristiche tecniche, ma anche per il loro valore salutistico.
www.sardosole.it
La Filiera
Leggi di più

Dalla terra alla tavola, con trasparenza e passione

1
Coltivazione
sostenibile
Le aziende del consorzio seguono metodi rispettosi dell’ambiente, coltivando varietà locali su terreni ricchi di salinità, che donano ai prodotti un sapore unico.
Raccolta manuale
I prodotti vengono raccolti a mano al giusto punto di maturazione, preservando freschezza, profumi e sapori autentici.
2
3

Trasformazione
artigianale
Le materie prime di qualità vengono lavorate entro poche ore dalla raccolta per garantire specialità come carciofi, meloni, olio extravergine di oliva e una linea artigianale di semole e paste ricavate dai grani locali, essendo la Sinis Agricola la base agricola della Filiera Cerealicola Sardo Sole.

Distribuzione a
filiera corta
Grazie a mercati locali e punti vendita selezionati, il consorzio riduce le distanze tra produttore e consumatore, garantendo prezzi equi e un rapporto diretto con il territorio d’origine.
4
Prodotti
Leggi di più

Il sapore autentico del Sinis e il benessere sulla tua tavola

Carciofo
del Sinis

Il re delle nostre coltivazioni, coltivato su oltre 170 ettari tra le varietà di Spinoso, Thema e Terom, disponibile fresco o semilavorato seguendo il percorso di quarta gamma.

Melone
del Sinis

Cresciuto su terreni freschi e calcarei, coltivato con metodi tradizionali, insieme alle angurie, offre i veri sapori del Mediterraneo.

Grani locali e pasta artigianale

Semole, farine e pasta a km zero ottenute da varietà locali, sia di grano duro che di grano tenero, maturate al sole, riconoscibili per genuinità e gusto unico.

Olio Extra Vergine di Oliva certificato
“Terre dei Giganti”

La meraviglia intorno e dentro la bottiglia
Leggi di più
Tra lo stagno di Cabras e la Penisola del Sinis, in Sardegna, nasce "Terre dei Giganti", un olio extravergine di oliva monocultivar di qualità superiore, della varietà Semidana, presidio @slowfood.

L’olio è ottenuto attraverso il sistema di estrazione a freddo. Un “fruttato verde” che sprigiona la fragranza delle olive sane e fresche ed esprime dei sapori inconfondibili, dal carciofo al pomodoro fresco, al mandorlo e alle piante aromatiche della macchia mediterranea. Grazie alla presenza delle molecole bioattive di polifenoli, che generano l’amaro e il piccante, universalmente riconosciute come indice di alta qualità, questo prodotto può vantare importanti effetti nutraceutici.

I prodotti del Consorzio Sinis Agricola rappresentano un’eccellenza agroalimentare della Sardegna, coltivati con cura e nel rispetto delle tradizioni

Prodotti
Leggi di più
Crediamo nella forza del fare
La qualità per noi non è solo una parola, ma il risultato di un lavoro quotidiano, di un'attenzione costante e di una passione che fa parte del nostro DNA professionale. Per i soci del Consorzio Sinis Agricola, questa è una missione, fatta di tradizioni radicate nelle nostre famiglie e dalla continua ricerca e innovazione per ottenere il massimo risultato.

Missione
e Valori

Qualità garantita
Seguiamo ogni fase, dalla semina alla distribuzione, per offrire prodotti freschi e autentici.
Filiera corta e tracciabile
Accorciamo la distanza tra chi produce e chi consuma, garantendo trasparenza totale.
Il nostro metodo
Il nostro metodo

Come lavoriamo in campo

01
Coltivazione sostenibile
Collaboriamo con istituti di ricerca per sperimentare nuove varietà e migliorarela qualità dei prodotti.
02
Tutela delle varietà locali
Coltiviamo cereali locali e diverse varietà di carciofo, contribuendo alla salvaguardia del patrimonio genetico del Sinis.
03
Qualità certificata
Effettuiamo controlli su tutte le fasi della lavorazione che garantiscono prodotti sicuri e genuini.
04
Filiera corta solidale
La rete del grano duro e i mercati locali sostengono l’economia del territorio e avvicinano produttore e consumatore.
I nostri marchi
Leggi di più

Qualità e tradizione al
servizio dell’agricoltura

Parlano di noi
Parlano di noi

Recensioni di esperti
del settore agroalimentare

Uso l’olio Terre dei Giganti ormai da diverso tempo e non l’ho più cambiato. Ha un gusto deciso ma equilibrato, con una nota piccante che adoro, soprattutto a crudo su verdure grigliate o zuppe di legumi. Si sente che è un prodotto genuino, fatto con cura. E poi mi piace sapere che arriva da uliveti secolari della mia terra. Consumarlo è come portare in tavola un pezzo di Sardegna.
Olio Terre dei Giganti
Marta R., Cagliari
Ho scoperto la pasta Sardo Sole grazie a un amico nutrizionista che me l’ha consigliata per via della digeribilità. Oltre a questo, mi ha colpito il sapore infatti è molto più ricco rispetto alla pasta industriale, tiene benissimo la cottura ed è perfetta anche con i condimenti più semplici. È bello sapere che viene prodotta con grani antichi coltivati e lavorati interamente in Sardegna. La consiglio a chi cerca qualità e autenticità.
⁠Pasta artigianale Sardo Sole
Luca M., Sassari
Li ho acquistati freschissimi al mercato e li ho cucinati il giorno stesso. Buonissimi, teneri, croccanti e saporiti, con quel gusto intenso tipico del vero carciofo sardo. Ne ho mangiati tanti nella mia vita, ma questi del Sinis si sentono davvero diversi, più pieni e naturali. Sono ottimi anche crudi, affettati fini con olio e limone. Apprezzo molto l’attenzione alla qualità e alla varietà locale. Li ricomprerò sicuramente.

Carciofo del Sinis
Silvia D., Oristano

Come possiamo aiutarti?

Cosa si coltiva nel Sinis?

Nella fertile terra del Sinis, le nostre principali produzioni sono i grani locali, diverse qualità di carciofo, il melone del Sinis e le olive di varietà Semidana con le quali produciamo il nostro prezioso olio. La combinazione unica del clima e i fertili campi del Sinis ci permettono di produrre colture di alta qualità, ricche di sapore e legate alla tradizione.

Dove si trovano i vostri prodotti?

I prodotti della Sinis Agricola si trovano nella G.D.O., in particolare nei punti vendita Conad.
È facile reperire i nostri prodotti anche in altri supermercati, nei ristoranti e negli agriturismi della Sardegna.

Quando e come è nata la Sinis Agricola?

La Sinis Agricola nasce nel 2008 come sistema agricolo locale, coinvolgendo inizialmente 54 aziende. Nel 2011 si struttura in consorzio, diventando un punto di riferimento per la valorizzazione e la produzione dal grano sardo.

Cosa significa “grano coltivato e trasformato in Sardegna”?

Significa che dalla semina alla raccolta, dallo stoccaggio alla molitura fino alla produzione della pasta, tutto avviene esclusivamente in Sardegna, assicurando qualità e tracciabilità.

Quali sono i rischi legati al grano di importazione?

Il grano importato, soprattutto dal Canada, può essere trattato con glifosato e sviluppare muffe e micotossine dannose per la salute, rischi assenti nel grano coltivato localmente.

Le Notizie dal Campo
Le Notizie dal Campo

Notizie e Approfondimenti
sul Sinis

Telefono
+39 456 789 963
Email
info@sinisagricola.it
Indirizzo
Via dell'Artigianato 09072 Z.A. Cabras, Oristano Sardegna, Italia
Coltiviamo frutta, ortaggi e cereali nel rispetto della terra, portando l’eccellenza del Sinis direttamente sulla tua tavola.
Iscriviti alla Newsletter
©2025 Sinisagricola. Tutti i diritti riservati.
Realizzato con ❤️ da Abdallah Benbahya